CONDIVIDI:

SpaceX sta ampliando la sua base nel sud del Texas, e grazie alla burocrazia abbiamo un succosissimo assaggio di cosa includerà. L’azienda aerospaziale capitanata da Elon Musk ha depositato regolarmente i documenti le mappe e le planimetrie dei progetti di realizzazione/ampliamento della base, situata dalle parti del Golfo del Messico. L’elenco delle principali strutture include:

  • Due piattaforme di lancio orbitale (i lavori sono in corso per una delle due)
  • Due piattaforme di lancio sub-orbitale (una preesistente)
  • Due piattaforme di atterraggio (una preesistente)
  • Due stazioni di test strutturali per la Starship e per il booster Super Heavy
  • Un magazzino per permettere al personale di terra di rifornire di materiali ed equipaggiamento per i voli orbitali
  • Un’installazione permanente, all’entrata della base, per lo Starhopper, il primo prototipo della Starship che ha fatto test reali di decollo, volo e atterraggio.

Ciò che colpisce sono le dimensioni molto compatte della base, rispetto ad altre strutture analoghe: tutto si concentra in circa 5 ettari di terra, contro i ben 536 della base NASA di Cape Canaveral. È senza dubbio un modo per contenere i costi per un’azienda privata come SpaceX, ma è anche una scommessa potenzialmente rischiosa: se un atterraggio va per il verso sbagliato (e non è che non ci siano precedenti!) si potrebbero danneggiare le strutture adiacenti, causando danni ingenti. Del resto, SpaceX non è nuova a correre rischi pur di accelerare lo sviluppo del suo programma spaziale.

MUSK PUNTA FORTE SUL TEXAS

I piani di espansione sottolineano quanto forte Elon Musk stia puntando sul Texas come punto nevralgico per le operazioni di SpaceX. Circa un mese fa, l’azienda ha annunciato l’acquisizione di due piattaforme petrolifere, chiamate Phobos e Deimos (le due “lune” o satelliti di Marte, guarda caso) con l’intento di usarle come piattaforme di atterraggio galleggiante. In buona sostanza, il piano sembra piuttosto chiaro: lanciare i razzi dalle quattro piattaforme alla base e farli atterrare sulle piattaforme galleggianti in mare.


Il meglior rapporto qualità/prezzo del 2020? Xiaomi Mi 10 Lite, in offerta oggi da Amazon Marketplace a 169 euro oppure da ePrice a 283 euro.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Di admin