Mentre le notizie dell’ultima ora puntano tutte su Intel Raptor Lake-S e quelli che saranno i processori Core 13a gen desktop, l’azienda di Santa Clara sta portando avanti anche il progetto “Meteor Lake“; le CPU Core 14a gen, saranno realizzate su nodo produttivo Intel 4 (ex 7nm) e oltre a un’architettura ibrida porteranno anche il nuovo approccio multi-tile. Tornando all’architettura, la stessa Intel ha svelato in queste ore quali saranno le tipologie di Core che ritroveremo sui nuovi processori, attesi prima sul mercato laptop (Q1 2023) e successivamente su quello desktop (Q3 2023).
I dati, trapelati direttamente dall’Intel Open Source, suggeriscono che i modelli Meteor Lake utilizzeranno i P-Core “Redwood Cove” e gli E-Core, o core efficienti, Crestmont; al momento non è emerso alcun dettaglio di tipo tecnico, mentre ricordiamo che le ultime indiscrezioni a proposito vogliono addirittura una terza tipologia di Core a basso consumo oltre al supporto DDR5-7467.
Il nodo produttivo Intel 4, in coppia con l’approccio multi-tile e la tecnologia EUV dovrebbero permettere a Intel di migliorare le prestazioni per watt del 20% rispetto all’attuale generazione basata su Intel 7. Sul versante desktop, Meteor Lake porterà, purtroppo, a un nuovo cambio di socket (LGA 1851, ne abbiamo parlato QUI) ma le novità saranno corpose anche sul versante iGPU. Utilizzando una struttura a 4 tile – Compute Tile, IO Tile, SOC Tile e GFX Tile – l’azienda potrebbe integrare una GPU integrata più potente, verosimilmente un chip basato su Arc Alchemist per un miglior approccio al gaming visti i risultati ottenuti delle ultime Radeon Mobile RDNA2.