La Rai trasmetterà 56 incontri dei prossimi Mondiali di calcio a risoluzione Ultra HD. La notizia conferma parzialmente le anticipazioni trapelate lo scorso marzo: la differenza consiste nel fatto che non sarà assicurata la copertura a tutte le 64 partite previste dal calendario. Le trasmissioni andranno in onda su Rai 4K, il canale disponibile al numero 210 della piattaforma satellitare di tivùsat. I requisiti per la ricezione del segnale includono un decoder certificato o una CAM da inserire in un TV compatibile. Si deve poi orientare la parabola su Eutelsat Hotbird 13 ° Est.
Ricordiamo che la Rai ha acquistato in esclusiva i diritti dei Mondiali in Qatar e potrà quindi offrire un’esperienza completa, pur in mancanza dell’Italia che, come tutti sanno, non ha centrato la qualificazione per questo importante evento sportivo. Gli incontri si disputeranno dal 21 novembre al 18 dicembre 2022. La prima fase vedrà quattro partite al giorno alle 11:00, 14:00, 17:00 e 20:00. Seguiranno poi due incontri al giorno, alle 16:00 e alle 20:00, per ottavi e quarti di finale tra il 3 e il 12 dicembre. Il 13 e il 14 dicembre alle ore 20:00 si disputeranno le semi-finali, il 17 dicembre alle ore 16:00 la finale per il terzo posto e il 18 dicembre, sempre alle ore 16:00, la finale.
La copertura programmata dalla Rai include le dirette su Rai 1, Rai 2 e Rai Sport+ HD, ovviamente in aggiunta al già citato Rai 4K. La squadra di giornalisti che seguiranno i Mondiali è composta da Donatella Scarnati, Tiziana Alla, Annalisa Bartoli, Simona Rolandi, Massimiliano Mascolo, Aurelio Capaldi, Paolo Ciotti, Stefano Orsini, Alberto Rimedio, Stefano Bizzotto, Luca De Capitani, Dario Di Gennaro, Jacopo Volpi, Marco Lollobrigida, Alessandro Antinelli, Stefano Rizzato, Andrea Riscassi, Fabrizio Tumbarello e Paolo Paganini.