Anche con la più recente generazione di top gamma di Samsung si ripropone l’ormai ben nota diatriba tra quale delle due varianti – Exynos (commercializzata nel nostro mercato) e Snapdragon – sia la migliore. DxOMark pubblica oggi una nuova comparativa che contribuisce a fornire ulteriori argomenti utili per fare chiarezza sul punto. Ad essere prese in esame sono nello specifico il Galaxy S22 Ultra con Snapdragon 8 Gen 1 e la sua controparte equipaggiata con l’Exynos 2200. Il giudizio estremamente sintetico è che il primo batte il secondo soprattutto tenendo conto della durata della batteria, mentre negli altri principali comparti le prestazioni appaiono sostanzialmente allineate.
BATTERIA: VINCE SNAPDRAGON
Galaxy S22 Ultra con Snapdragon ottiene 64 punti contro i 60 della versione Exynos: questo vantaggio è principalmente dovuto ad una migliore performance della ricarica, che permette di ottenere un’autonomia migliore in ciascuno dei tre principali tipi di utilizzo: leggero, moderato e intenso. Nei test di Dx0Mark la variante Snapdragon, a seconda dei vari scenari di impiego, ottiene dalle 2 alle 4 ore di autonomia in più rispetto all’Exynos.
I singoli componenti del voto finale (autonomia, ricarica ed efficienza) sono tutti appannaggio di S22 Ultra con Snapdragon. Il divario maggiore tra i due smartphone si registra nel caso dell’utilizzo leggero (circa 2 ore e 30 minuti al giorno) con ben 4 ore di autonomia a vantaggio dello Snapdragon. Secondo i test effettuati il modello con Exynos perde circa il 4,5% di carica a notte, contro il 4% della variante Snapdragon.
- Samsung Galaxy S22 Ultra 5G è disponibile online da Unieuro a 1,279 euro.
-
Samsung Galaxy S22 Ultra 5G è disponibile su
a 1,249 euro.