All’indomani della presentazione dei nuovi iPad Pro con SoC M1 si sono moltiplicate le dichiarazioni rilasciate da Apple attraverso i suoi John Ternus (SVP della sezione Hardware Engineering) e Greg Joswiak (SVP della sezione Worldwide Marketing), i quali sono stati protagonisti di diverse interviste relative proprio agli ultimi prodotti mostrati dalla casa di Cupertino.
In quella rilasciata al The Independent si è parlato di come i nuovi iPad Pro con M1 non vadano in alcun modo a contrapporsi alla lineup di Mac equipaggiata con il medesimo chip, mentre in una rilasciata a TechCrunch si è approfondito un altro aspetto interessante: in che modo il nuovo iPad Pro – specialmente il modello con mini-LED – possa fare la differenza sul mercato attuale.
Partiamo proprio da quest’ultimo punto, ovvero il nuovo schermo che troviamo equipaggiato sulla variante da 12,9″, il quale eredita molte delle caratteristiche del Pro Display XDR e le porta su una fascia di prezzo molto più contenuta e in un form factor trasportabile. Secondo Ternus, questo aspetto è cruciale in quanto va ad alterare in maniera positiva il flusso di lavoro di molti creatori di contenuti che necessitano di poter gestire con precisione la colorazione di video e immagini.