CONDIVIDI:

Ad inizio del 2021, LG Display annunciò l’arrivo dei pannelli OLED da 42 pollici. Devo ammettere che la notizia, sebbene nell’aria da qualche mese, mi costrinse a un doveroso “mea culpa”: non credevo alla discesa dei tagli OLED in ambito TV. Già non mi sarei aspettato il 48 pollici, figurarsi poi un 42 pollici come il C2 di cui mi accingo a parlarvi.

Sì perché sebbene gli esordi OLED TV siano stati con pannelli da 11 pollici (Sony XEL-1 e non dimenticherò mai lo stupore!), un prototipo Samsung da 14 pollici e poi gli “Object AMOLED TV” da 15 pollici di LG (tutto ciò nel periodo 2008 / 2009), per la vera commercializzazione ci toccò aspettare 4 anni e si passò direttamente ai 55 pollici proposti da LG. Ed erano Full HD, curvi, 3D e costavano oltre 10.000 euro. Sembra una vita fa, ma non sono passati neppure 10 anni. E all’epoca mi convinsi che con gli OLED non si sarebbe mai scesi sotto ai 55 pollici e che, anzi, si sarebbe quanto prima saliti con le diagonali fino a superare i 100 pollici.

E l’errore di valutazione fu triplice. Il primo che LG volesse proteggere la tecnologia OLED e mantenerla solo per la fascia più alta del mercato – per gli appassionati di cinema più esigenti – e quindi andare sotto ai 55 pollici non avrebbe avuto senso: su diagonali più piccole la tecnologia LCD avrebbe continuato ad accontentare tutti! In secondo luogo non ho tenuto conto del gaming come fenomeno globale, capace di alzare a dismisura l’asticella delle aspettative tecniche! Infine, che le vendite TV tra i 40 e i 50 pollici rappresentano ancora oggi oltre 1/3 del mercato e quelli tra i 40 e 43 pollici oltre il 20%.


Lo Smartphone 5G migliore rapporto qualità/prezzo? Redmi Note 9T, in offerta oggi da Amazon Marketplace a 186 euro oppure da Amazon a 239 euro.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Di admin