Grazie all’interconnessione tra i veicoli e l’infrastruttura stradale sarà possibile migliorare la sicurezza sulle strade. Esempi in tal senso ne abbiamo visti molti e sappiamo che questo “dialogo” sarà fondamentale anche per il futuro, quando arriveranno le auto a guida autonoma. Arrivare a digitalizzare le infrastrutture stradali è dunque molto importante. Adesso, su questo tema arriva un’interessante novità.
Infatti, un tratto dell’Autostrada A1 è diventato “smart”. Nello specifico, parliamo di 26 km del tratto autostradale tra Firenze Sud e Firenze Nord in entrambe le direzioni e, altrettanti km, sul nodo urbano di Bologna: un totale di 52 km di “smart road” lungo l’Autostrada A1. Si tratta di un progetto che è stato portato avanti attraverso la collaborazione tra Autostrade per l’Italia, la sua controllata Movyon e il Gruppo Volkswagen.
IL PROGETTO
Entrando nello specifico, all’interno di queste tratte autostradali, Movyon ha realizzato il sistema di comunicazione tra veicolo e infrastruttura (V2I), che permetterà di fornire informazioni agli utenti in tempo reale relative a incidenti, code, veicoli fermi o contromano, strada sdrucciolevole, presenza di persone o ostacoli su strada, presenza di cantieri, eventi meteo.