Dopo i dettagli sul top di gamma Core i9-13900K e i benchmark del Core i5-13600K, l’Intel Core i7-13700K chiude il trittico di quella che sarà sostanzialmente la proposta di lancio Intel Raptor Lake-S, nome in codice che identifica i processori Core di 14a generazione dell’azienda di Santa Clara. L’inedito chip Intel è approdato sulla piattaforma di Geekbench con risultati degni di nota che, allo stesso tempo, confermano alcune delle caratteristiche tecniche della CPU.
Il Core i7-13700K viene riconosciuto con 16 core e 24 thread, segno che a bordo troveremo 8 P-Core con Hyper-Threading e 8 E-Core; la frequenza base è rilevata a 3,4 GHz con Boost a 5,3 GHz (verosimilmente su uno o due core), il TDP nominale rimane 125 watt. A bordo sono presenti 12MB di Cache L2 e 30MB di Intel Smart Cache, oltre al chip grafico integrato Intel Xe e supporto DDR5 5600 oltre al PCI-E 5.0.
Quanto alle prestazioni, questo processore batte del 15% il fratello minore Core i5-13600K (multi-trhead), risultando inoltre più veloce del suo predecessore Core i7-12700K (+17%) e dell’attuale top di gamma AMD, il Ryzen 9 5950X. Segnaliamo infine che, anche in questo caso, il sistema di prova era basato su scheda madre Z690 con memorie DDR4; è facile ipotizzare che l’arrivo dei primi modelli ottimizzati Z790 con DDR5 “spinte” permetterà di limare ulteriormente le prestazioni assolute, soprattutto se consideriamo l’imminente risposta AMD con Zen4.
