A soli 6 anni dal debutto, si rinnova Kia Niro, una delle auto più intelligenti e razionali mai arrivate nel nostro mercato. Non modifica la sua formula di auto nativa elettrificata, riproponendo la motorizzazione full-hybrid, plug-in hybrid ma anche elettrica, per offrire ai clienti la migliore soluzione sulla base delle loro esigenze. Crescono le dimensioni, frutto della nuova piattaforma ma cresce anche dal punto di vista tecnologico, senza dimenticare una grande attenzione alla qualità percepita. Il design è ora più ricercato e personale, con prezzi a partire da 30.500 euro.
PIATTAFORMA E DIMENSIONI
Tutta nuova la piattaforma K3, di terza generazione che manda in pensione la precedente “J”, senza però stravolgerne le funzionalità o le possibili alimentazioni supportate. È infatti in grado di ospitare la stessa meccanica elettrificata del modello passato, quindi con motorizzazioni full-hybrid, plug-in hybrid e anche elettriche, con gli stessi componenti, ovviamente aggiornati, per non compromettere un concept ingegneristico che ha reso grande il crossover coreano. È ora più robusta e capace di offrire maggior rigidità torsionale, a beneficio del comfort e del piacere di guida. È anche relativamente più leggera, circa il 6% in meno del modello uscente, con un peso a secco di poco inferiore ai 1.500 kg per la versione full-hybrid. Grande novità per questa edizione, la possibilità di beneficiare della tecnologia V2V e V2L, per cedere energia ad altri veicoli e o apparecchi elettronici (riservata a Niro EV).