Nissan Ariya (si pronucia ària) è l’auto elettrica che fa quel salto in avanti nelle dimensioni, nella qualità e nelle prestazioni rispetto alla prima (e più famosa) proposta dei giapponesi: Nissan Leaf. Qui ci troviamo con una piattaforma tutta nuova, la CMF-EV creata da zero per le auto elettriche e abbinata a due batterie, quella da 63 kWh netti e quella da 87 kWh netti, rispettivamente 66 e 91 kWh lordi.
Di base viene proposta con la trazione anteriore, restituisce quindi il classico feeling di guida dei crossover termici, ma perde qualcosa nel divertimento di guida che i nuovi SUV/crossover elettrici a trazione posteriore hanno iniziato a proporre (Model Y, Enyaq iV, ID.4 e via dicendo). Si può però avere anche la versione e-4ORCE a trazione integrale grazie a due motori elettrici. Sarà questa quella più interessante a livello di dinamica di guida perché la tecnologia e-4orce promette prestazioni interessanti, e non solo perché ha quasi 400 CV e accelera da o a 100 km/h in 5,5 secondi.
I due motori e la tecnologia e4ORCE permettono infatti il controllo indipendente di ognuna delle singole ruote con maggior precisione, cosa che si ripercuote nella dinamica di guida sportiva (in curva) così come in quella su neve o fondi a bassa aderenza.
