CONDIVIDI:

Google Pixel 5a 5G esiste ed è stato addirittura confermato ufficialmente poche settimane fa; e grazie alla Developer Preview 3 di Android 12, rilasciata ieri sera, è possibile confermare che sarà basato sullo stesso SoC del suo predecessore, il Pixel 4a 5G: lo Snapdragon 765G di Qualcomm. I ragazzi di 9to5google hanno scoperto, rovistando tra i file della nuova build, riferimenti a un certo “Barbet”, nome in codice già associato in precedenza al Pixel 5a 5G, e a sm7250, ovvero il codice identificativo del chip.

Lo Snapdragon 765 rappresentava il “numero due” della gamma di SoC mobile Qualcomm dell’anno scorso: quest’anno ci sono molti chip della Serie 8, ma l’anno scorso in vetta c’era solo lo Snapdragon 865 (e poi più avanti nel corso dell’anno l’865+, che è rimasto comunque piuttosto di nicchia). Disponibile in variante “liscia” e in variante G, con un po’ più di spinta sulla GPU, è stato il primo chip Qualcomm della serie 7 a offrire la connettività 5G, con il modem X52. Il processore è un octa-core basato sui core Kryo 475 in configurazione big.LITTLE e con frequenze massime di 2,4 GHz, ed è realizzato con processo produttivo a 7 nm.

Render emersi in precedenza (immagine in apertura) indicano che le somiglianze tra il Pixel 5a e il 4a (sempre 5G, intendiamoci) non si fermeranno alla scheda tecnica: anche dal punto di vista dell’aspetto i due smartphone saranno virtualmente indistinguibili. Nelle scorse settimane si erano rincorse indiscrezioni sulla cancellazione del dispositivo, causata in qualche modo dalla pandemia da coronavirus e dalla crisi globale dei chip. I portavoce della società hanno tuttavia smentito la notizia, senza però aggiungere ulteriori dettagli (fatto salvo un vaghissimo “arriverà più avanti quest’anno”). Guardando agli anni passati, si scommette tutti su maggio/giugno. Magari con presentazione in occasione del Google I/O 2021.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Di admin