Alla presentazione ufficiale della Mercedes EQS elettrica manca davvero poco. Per la casa tedesca si tratta di un modello molto importante perché debutteranno diverse soluzioni tecniche particolarmente innovative. A poco più di due settimane dall’evento di lancio, il costruttore ha deciso di raccontare qualcosa di più di questa sua vettura elettrica, facendo vedere più da vicino gli interni che oltre ad essere lussuosi offriranno tanta tecnologia.
AERODINAMICA DA RECORD
La futura ammiraglia elettrica di Mercedes poggia sulla nuova piattaforma EVA e questo ha permesso ai progettisti di aver maggiore libertà nel realizzare le forme della vettura. L’aerodinamica è stata sviluppata con estrema attenzione con l’obiettivo di migliorare l’efficienza dell’auto. Il risultato di questo lavoro è un veicolo con un Cx di appena 0,20. Grazie all’utilizzo di una piattaforma dedicata, le proporzioni sono differenti da quelle degli altri modelli Mercedes derivati da modelli endotermici.
I motori elettrici sono collocati sugli assi dell’auto e questo ha permesso di accorciare il cofano motore a tutto vantaggio dell’abitabilità. Nonostante la EQS abbia dimensioni simili alla Classe S, l’abitacolo è più spazioso. L’assenza di un motore endotermico ha permesso di rivedere il disegno del frontale. Per esempio, davanti troviamo il Black Panel, cioè sostanzialmente la griglia chiusa del radiatore che identifica tutti i modelli elettrici di Mercedes. Al suo interno sono presenti tutti i sensori dell’auto relativi alle funzionalità degli ADAS.