É indubbio che le eSIM siano destinate a diffondersi sempre più. Negli ultimi mesi anche in Italia gli operatori telefonici hanno accelerato il processo di espansione – a breve arriveranno anche quelle Iliad, dice l’AD Levi – e in generale pare che il trend sia stato ormai delineato con chiarezza: già lo scorso anno si stimavano più di 225 milioni di smartphone compatibili spediti in tutto il mondo, ed ora a confermare l’andamento del mercato è uno studio condotto da Juniper Research, secondo cui il numero di eSIM installate sui dispositivi connessi (dunque non solo smartphone) passeranno da 1,2 miliardi del 2021 a 3,4 miliardi nel 2025. In termini percentuali la crescita è ancor più evidente: +180% in 4 anni.
Sarà il settore consumer a rappresentare la fetta più grande del mercato, addirittura il 94% del totale delle installazioni globali entro il 2025. Il 6% rimanente riguarda l’adozione da parte dei settori industriale e pubblico. Tutto dipenderà ovviamente dai produttori di smartphone – i principali player sono già attivi in tal senso, ma saranno necessari sforzi ulteriori dovuti alla grande frammentazione nel settore IoT – e dagli operatori telefonici, chiamati a rendere disponibile le loro eSIM nel minor tempo possibile per contribuire alla “maturazione del mercato”.
MERCATO eSIM: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE
- 2020: 760 milioni di eSIM installate su dispositivi mobile, IoT, sensori
- 2021: 1,2 miliardi
- 2025: 3,4 miliardi (+180% rispetto al 2021)
- settore consumer: conterà per il 94% dell’intero mercato
- smartphone: è il roaming a spingere la diffusione delle eSIM. A seconda del Paese in cui si va, è possibile attivare una eSIM per accedere al web a costi ridotti
- tablet: il loro ruolo è e sarà sempre più cruciale. Leader del mercato è Apple
- portatili: in futuro ci sarà un’espansione delle eSIM anche su laptop e desktop, ma su questo aspetto il mercato è ancora indietro rispetto a smartphone e tablet
- visori di realtà virtuale e aumentata: stando a Juniper Research le eSIM difficilmente si diffonderanno in questo segmento
- indossabili: la diffusione è attesa su smartwatch e smartband
- auto: eSIM saranno sempre più importanti per aggiornamenti OTA, sicurezza, diagnostica ed intrattenimento
- contatori: le eSIM possono contribuire ad incrementare la diffusione dei contatori smart laddove non è disponibile la rete via cavo
- smart home, sorveglianza e sistemi di sicurezza: con le eSIM si può avere maggior controllo sui dispositivi di casa connessi e non si corre il rischio di restare disconnessi