CONDIVIDI:

Quando il gioco si fa duro, i gaming phone cominciano a giocare. In questo periodo storico infatti prodotti come Asus Rog Phone 5, Nubia Red Magic 6 e Lenovo Legion Phone Duel hanno dimostrato che abbiamo davanti un settore capace di portare sul mercato proposte non solo con alcune caratteristiche hardware esagerate e “incredibili”, ma in generale sempre più credibili come semplici smartphone.

Un contesto che oggi si arricchisce con Black Shark 4 e 4 Pro e con i relativi immancabili accessori dedicati. Ma procediamo con ordine, e cominciamo dal design, che è praticamente lo stesso sia per il modello base, sia per quello Pro. Rispetto agli altri gaming phone troviamo un’estetica meno aggressiva, con solo una finitura sul retro un po’ più particolare, e le altre invece decisamente “normali” – anche troppo, forse.

Un elemento che ormai sopravvive praticamente solo in questa nicchia è il layout orizzontale della fotocamera, composta da tre sensori: quello principale che è da 40 MP su Black Shark 4 e 64 MP su Black Shark 4 Pro, poi un’ultra grandangolare da 8 MP e infine un sensore ausiliario da 5 MP.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Di admin