CONDIVIDI:

Traffico anche nello spazio? Assolutamente ipotizzabile visti i continui lanci di satelliti che stanno andando ad affollare sempre più l’orbita terrestre rendendo decisamente “concreto” il rischio di collisione.

SpaceX ha già messo in orbita oltre 1.000 satelliti per telecomunicazioni Starlink, l’ennesimo lotto è stato lanciato solo pochi giorni fa. Anche se si tratta di un quantitativo che può sembrare già di per sé elevato, è solo una piccola parte della costellazione che la società di Elon Musk intende realizzare. La FCC ha concesso finora a SpaceX il permesso per arrivare a 12.000 satelliti ma questo numero potrebbe arrivare addirittura a 42.000 nei prossimi decenni. La società punta comunque a dispiegare 4.425 satelliti entro il 2024.

Visto il crescente affollamento, aumenta conseguentemente anche il rischio di una possibile collisione con altri veicoli spaziali in orbita, tanto che NASA e SpaceX hanno deciso di firmare un accordo congiunto proprio per evitare che possa verificarsi un “tamponamento spaziale”. Questo accordo delinea le modalità in cui “comunicazione e condivisione delle informazioni” tra le società andranno ben oltre quanto normalmente regolamentato dal programma Conjunction Assessment and Risk Analysis (CARA) che viene utilizzato di solito.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Di admin