CONDIVIDI:

Google Lens è uno strumento potente e flessibile che amplia in maniera considerevole le potenzialità del nostro smartphone, dalla scansione dei documenti alla traduzione dei testi fino alla ricerca tramite. Quasi una bacchetta magica a portata di touchscreen: non a caso ha superato i 500 milioni di download dal Play Store (su molti dispositivi, va detto, troviamo l’app pre-installata).

Ma da grandi poteri derivano grandi responsabilità: Lens per via di tutte le possibilità che offre può rivelarsi anche uno strumento complesso per l’utente medio, che rischia di essere sovraccaricato di stimoli e confuso dalle opzioni dell’interfaccia utente. In questo senso Google ha fatto un buon lavoro semplificando molto gli elementi a schermo, ma non proprio tutto può risultare all’insegna dell’imediatezza. Con l’ultimo aggiornamento lato server, il colosso di Mountain View è intervenuto su Lens per sistemare proprio un’asperità che rendeva meno intuitiva l’esperienza utente.

Il tasto a sinistra dell’otturatore, infatti, ora non apre più la Gestione File, ma mostra ora una visualizzazione a griglia che pone in evidenza nella parte alta i primi 8 screenshot in memoria, mentre in basso trovano posto tutte le altre immagini. Da qui basterà selezionare l’immagine che si desidera esaminare con Lens, et voilà. Non si tratta certo di una feature rivoluzionaria, ma di un aggiustamento che sistema un dettaglio che rendeva l’app un po’ più spigolosa e meno immediata nell’utilizzo, rendendo l’esperienza utente più piacevole, comprensibile e diretta.


Il top di Huawei al miglior prezzo? Huawei P30 Pro, in offerta oggi da TeknoZone a 449 euro oppure da Unieuro a 549 euro.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Di admin