CONDIVIDI:

Il tema dei vaccini contro Covid-19 è tornato prepotentemente sotto i riflettori negli ultimi giorni: da un lato insistere sulla campagna di vaccinazione è l’unica strada per uscire dalla pandemia, dall’altro le recenti notizie di cronaca sulle morti di soggetti a cui era stato somministrato il vaccino di AstraZeneca hanno inevitabilmente avuto un impatto sull’opinione pubblica. Quando tutta la vicenda è ancora in evoluzione e mancano prove del nesso di causalità tra gli eventi, a complicare ulteriormente le cose interviene la nota della Polizia Postale e dell’Autorità Italiana del Farmaco sulla diffusione di notizie false sui vaccini che va contrastata con ogni mezzo. I casi sotto osservazione sono due:

  • Il falso comunicato dell’AIFA sul vaccino AstraZeneca
  • SMS di prenotazioni falsi

FALSO COMUNICATO AIFA SU VACCINO ASTRAZENCA

L’AIFA e la Polizia Postale hanno ribadito il 12 marzo scorso che l’unico lotto del vaccino AstraZeneca per cui è fatto divieto di utilizzo in Italia è quello contrassegnato dalla sigla ABV2856. Alla fine della settimana scorsa si sono invece intensificate le notizie false sul blocco di altri lotti. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ribadito:

L’AIFA, avendo avuto notizia che sta circolando sui social una versione falsa del comunicato AIFA n.632 pubblicato in data 11 marzo u.s. nella quale vengono riportati falsi numeri di lotti di vaccino AstraZeneca contro il Covid19, ribadisce che l’unico lotto di vaccino AstraZeneca oggetto del divieto d’uso sul territorio nazionale è il numero ABV2856. L’AIFA intende ricordare che ogni azione mirata a diffondere notizie false e pericolose per la collettività, sarà contrastata con ogni mezzo. L’AIFA si riserva di intraprendere tutte le opportune azioni legali contro tale illecita divulgazione.


Il miglior Galaxy del 2020? Samsung Galaxy S20 Plus, in offerta oggi da Tecnosell a 660 euro oppure da ePrice a 716 euro.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Di admin