LG ha annunciato la gamma TV 2021 in arrivo in Italia a partire dal secondo trimestre dell’anno. Rispetto alle informazioni comunicate in occasione del CES non ci sono novità sostanziali se non quelle relative alle serie che saranno effettivamente distribuite nel nostro Paese. In tutto sono previste sei linee OLED, tre per gli esordienti QNED e otto per i NanoCell. Comune a tutti i modelli è la piattaforma Smart TV basata su webOS 6.0, l’ultima versione sviluppata dal colosso coreano e caratterizzata ora da una veste grafica e una home page completamente rinnovate.
Il telecomando Magic Remote, dotato di puntatore a video controllato tramite un giroscopio, è stato rinnovato ed è presente su tutta la gamma. I cambiamenti riguardano i tasti per la selezione rapida dedicati ai servizi streaming più popolari. Sui prodotti di fascia più alta è incluso anche NFC per facilitare l’abbinamento con uno smartphone. I prodotti premium aggiungono poi la compatibilità con vari formati e tecnologie: parliamo nello specifico di Dolby Vision IQ (la versione adattiva che sfrutta il sensore di luminosità), Dolby Atmos, HDR10 Pro (aggiunge l’elaborazione dinamica dei metadati statici) e il Filmmaker Mode, la modalità sviluppata per assicurare la massima fedeltà nella riproduzione dei film.
La dotazione dei nuovi televisori comprende anche funzioni come Sports Alert (fornisce aggiornamenti sulle squadre dei campionati sportivi più seguiti) e OLED Motion Pro (migliora la gestione delle immagini in movimento). Con Bluetooth Surround Ready si può invece espandere l’esperienza d’ascolto utilizzando speaker Bluetooth LG come canali posteriori wireless. Per quanto riguarda HDMI 2.1 ci sono alcune funzioni disponibili su tutta la gamma ed altre che sono esclusivo appannaggio della fascia più alta. Auto Low Latency Mode ed eARC (qui spieghiamo a cosa servono) sono sempre presenti mentre il resto varia a seconda dei modelli. LG punta molto anche sulle funzionalità legate al gioco con Game Optimizer, una sorta di hub che applica automaticamente le impostazioni necessarie per garantire la miglior esperienza possibile, anche in base alla tipologia di gioco (RPG, FPR o RTS).