L’edizione 2021 del Mobile World Congress di Barcellona si terrà dal 28 giugno al 1 luglio presso la Gran Fira della città catalana: sarà per la prima volta in assoluto un evento ibrido – sia in loco sia online – per venire incontro alle esigenze di chi non può o non se la sente di presenziare fisicamente e per garantire un afflusso contenuto nel rispetto del distanziamento sociale. Gli effetti della pandemia sono ancora molto evidenti, e il fatto che il GSMA abbia comunque deciso di organizzare la manifestazione è un segnale di volontà di tornare alla normalità e di necessità di rimettere in moto un’intero settore.
Nonostante gli sforzi per garantire il massimo della sicurezza ai partecipanti messi in atto dall’organizzazione, si iniziano a contare le prime defezioni da parte delle aziende. A partire da Ericsson, storico partecipante e ben riconoscibile all’interno dei locali della fiera per il suo enorme stand. La società svedese è solo la prima di una lista destinata ad allungarsi: esattamente come avvenuto l’anno scorso, cerchiamo di mettere ordine riportando tutte le aziende che via via confermeranno ufficialmente la loro presenza/assenza, augurandoci che l’epilogo non sia lo stesso – l’annullamento.
A Barcellona non ci sarà (fisicamente) Sony Mobile, che ha deciso di sposare la formula online per “comunicare le novità sui prodotti ad un pubblico più ampio“. E non sarà presente nemmeno Nokia, che fa chiaramente riferimento alla tutela della “salute dei dipendenti, clienti e partner“: