CONDIVIDI:

Ieri è terminato il supporto ufficiale alla versione legacy di Microsoft Edge – la prima, basata sul motore di rendering proprietario EdgeHTML e arrivata sul mercato insieme a Windows 10 come browser ufficiale esclusivo. Da ora in poi, il browser non riceverà più aggiornamenti, né funzionali né di sicurezza, quindi è vivamente consigliabile passare a un’alternativa.

Naturalmente Microsoft spera che gli utenti rimarranno “in casa” e passeranno al nuovo Edge, basato su Chromium, annunciato a fine 2018, testato per tutto l’anno successivo e distribuito ufficialmente a inizio 2020: in effetti si impegna già da qualche mese per assicurarsi che gli utenti lo ricevano, attraverso Windows Update (con diverse critiche per l’aggressività dimostrata), ma con il Patch Tuesday del mese prossimo l’app legacy sarà definitivamente eliminata da tutti i sistemi e sostituita con quella nuova.

Con la definitiva eliminazione di Edge legacy si chiude un’era piuttosto importante per Microsoft: quella dello sviluppo del proprio motore di rendering web, che si protrae fin dai tempi di Internet Explorer. Nel bene e nel male, certo, ma il fatto che il nuovo browser si basi su codice open-source sviluppato da Google, come del resto fanno Opera, Vivaldi e tanti altri browser, è un chiaro segnale dei tempi che cambiano. Vale la pena precisare che il coinvolgimento di Microsoft nello sviluppo del browser rimane attivo: c’è un team che contribuisce allo sviluppo di Chromium e ha già implementato diverse innovazioni significative, di cui stanno beneficiando gli utenti di tutti i browser, Chrome incluso.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Di admin