I TV OLED Sony A80J arriveranno in Italia a partire da aprile insieme agli LCD Ultra HD serie X81J e X80J. Tutti i modelli fanno parte della gamma 2021 insieme agli OLED Master Series A90J (QUI i prezzi per l’Europa), anch’essi in uscita ad aprile. La prima novità introdotta dagli A80J è il Cognitive Processor XR, la nuova elettronica sviluppata da Sony per sostituire i processori della famiglia X1 succedutisi nel corso degli ultimi anni: X1 4K Processor, X1 4K HDR Processor, X1 Extreme 4K HDR Processor e X1 Ultimate. Alla base di tutta l’elaborazione è posta quella che Sony definisce “intelligenza cognitiva”.
Il processore analizza i segnali tramite la “Cross Analysis“, un’analisi effettuata in tempo reale che mette in correlazione migliaia di particolari all’interno dei fotogrammi e nel passaggio tra di essi. Per l’upscaling viene utilizzato un doppio archivio di immagini (contro l’unico archivio degli X1 Ultimate) che fungono da modello per capire quali algoritmi applicare alla sorgente, in modo da ottenere il miglior risultato possibile. L’intelligenza artificiale si concentra sulle zone più importanti dell’immagine, quelle su cui si focalizza l’attenzione dello spettatore.
Anche il suono viene ottimizzato dal Cognitive Processor XR: l’elettronica mira a far coincidere il più possibile l’origine dei suoni con le immagini su schermo. Si può inoltre applicare un effetto tridimensionale tramite la ricostruzione (virtuale) in senso verticale dei suoni. Come tutti gli OLED Sony è presente la tecnologia che riproduce l’audio tramite vibrazioni dello schermo generate da appositi attuatori. Nel caso di A80J si parla per la precisione di Acoustic Surface Audio+.