Nuova missione scientifica per la NASA che ancora una volta volge gli occhi al cielo per cercare i segni della nascita dell’universo, i modi in cui si sono sviluppate le galassie, la vita e molto altro. la missione si chiamerà SPHEREx (Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization e Ices Explorer) e sarà un’iniziativa di tipo astrofisico la cui durata è stata pianificata per circa 2 anni. L’obiettivo è esaminare il cielo nello spettro dell’infrarosso, che, sebbene non visibile all’occhio umano, funge da potente strumento per rispondere a molte delle domande sull’origine dell’universo conosciuto e tutto ciò che è arrivato a seguire.
Gli obiettivi sono imponenti, si vuole utilizzare la missione per raccogliere dati su oltre 300 milioni di galassie e su più di 100 milioni di stelle nella nostra galassia, la Via Lattea.
Lo strumento Spettrofotometro consentirà di trovare segni di acqua e molecole organiche, essenziali nei processi vitali simili a quelli terrestri, con un occhio particolare alle regioni in cui le stelle nascono da gas e polveri, note come vivai stellari, nonché all’interno dei dischi posizionati attorno alle stelle, ossia quelle che si pensa possano aver dato il via alla formazione di nuovi pianeti. Se l’argomento è di vostro interesse vi consigliamo di dare un occhio ad un nostro speciale sull’origine della vita e ciò che sappiamo ad oggi per quanto riguarda il nostro Sistema Solare.