La serie Galaxy S21 di Samsung è ormai ufficiale e in dirittura d’arrivo – ve ne abbiamo parlato in maniera esaustiva nel nostro primo speciale – e man mano che passano i giorni continuano ad emergere le differenze meno esplicite che caratterizzano ogni singolo modello. Alcune di queste le abbiamo potute riscontrare grazie al teardown di Galaxy S21 e a quello di S21 Ultra, mentre ciò di cui vi parliamo oggi è emerso direttamente dal sito ufficiale internazionale di Samsung e da un chiarimento sulla questione fatto da un rappresentante dell’azienda ai colleghi di Android Police.
Il tema di oggi è la funzionalità di super slow-motion e di come vengano ottenuti i 960 fps sui 3 modelli della gamma S21. Stando a quanto si apprende dal sito ufficiale, infatti, sebbene il trio di smartphone venga classificato come in grado di girare brevissime clip video a 960 fps, solo il Galaxy S21 base e la sua variante Plus sono in grado di farlo nativamente, mentre il più costoso S21 Ultra deve utilizzare l’interpolazione digitale per raggiungere questo risultato, partendo da una base di 480 fps. Di seguito trovate il testo integrale della postilla che accompagna la descrizione della funzionalità.
SUPER SLOW-MOTION: LE SPECIFICHE
“Super Slow-mo supporta solo la risoluzione HD. Su Galaxy S21 5G e S21+ 5G, gli utenti possono registrare circa 0,5 secondi di video a 960 fps, che si traducono in circa 16 secondi di riproduzione. Su Galaxy S21 Ultra 5G, gli utenti possono registrare circa 1 secondo di video a 480 fps e aumentare digitalmente il video a 960 fps, per un totale di circa 32 secondi di riproduzione video. La durata della riproduzione può essere modificata nel riproduttore Super Slow-mo.”
- Samsung Galaxy S21 Ultra è disponibile online da Unieuro a 1,279 euro.
- Samsung Galaxy S21 Plus è disponibile online da Media World a 1,079 euro.
- Samsung Galaxy S21 è disponibile online da Amazon a 879 euro.