CONDIVIDI:

L’intelligenza artificiale al servizio della medicina: non è certamente un’associazione nuova, ma di questi tempi il contributo della scienza alla crisi sanitaria è quanto mai prezioso. E più passa il tempo, più i ricercatori sono in grado di mettere in pratica le loro conoscenze in modo puntuale. Fondamentale è la prevenzione, e i vaccini ne sono la palese dimostrazione, così come essenziale è la precoce diagnosi della malattia, cruciale per l’efficacia della cura e per salvare le vite umane.

Nel tempo abbiamo assistito a studi straordinari, come il caso dell’applicazione dell’intelligenza artificiale per interpretare la gravità di un colpo di tosse. La certosina realizzazione di un ampio database e lo sviluppo di avanzati algoritmi hanno consentito al sistema di identificare un soggetto asintomatico – dunque affetto da Covid-19 ma senza evidenti segni che dimostrino la presenza della patologia – con un livello di affidabilità superiore al 98%.

Altrettanto entusiasmante – e per certi versi lo è probabilmente ancor di più – è il lavoro svolto dal National Health Service del Regno Unito (NHS), che sugli algoritmi di intelligenza artificiale si basa per diagnosticare rapidamente se un soggetto è malato o meno di Covid-19. La NHSX è l’unità del servizio sanitario nazionale britannico che si occupa della trasformazione digitale della cura delle persone, e in questi mesi di pandemia ha realizzato il National Covid-19 Chest Imaging Database (NCCID), costituito dai dati raccolti da più di 40 mila TAC, risonanze magnetiche e raggi X effettuati su oltre 10 mila pazienti del Paese. Ebbene, le informazioni raccolte sono state messe a disposizione di ospedali e università, dove medici e ricercatori possono incrociare i dati di ciascun singolo paziente con il database NCCID per fornire diagnosi predittive più rapide e, di conseguenza, un trattamento sanitario più puntuale.


Le massime prestazioni al miglior prezzo? Realme X50 Pro è in offerta oggi su a 534 euro.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Di admin