CONDIVIDI:

Darkmarket è considerato il più grande mercato di merci illegali del Dark Web ed ha chiuso i battenti grazie ad un’operazione di rilievo internazionale coordinata da Europol. Vi hanno preso parte Germania, Australia, Danimarca, Moldavia, Ucraina, Regno Unito e Stati Uniti (DEA, FBI e IRS). Uno sforzo quanto mai giustificato tenuto conto dei numeri che poteva vantare lo specifico dark market: vi accedevano circa 500.000 utenti e più di 2.400 venditori che hanno prodotto un giro d’affari stimato nell’ordine delle oltre 320.000 transazioni per un valore di più di 140 milioni di euro – i trasferimenti di fondi avvengono in criptovalute (Bitcoin e Monero).

La tipologia di merci vendute in Darkmarket sono quelle che di solito si ritrovano in questi shop nascosti nel Dark Web, quindi droga, denaro contraffatto, informazioni personali sulle carte di credito (rubate o contraffatte), SIM anonime e malware. Le autorità di polizia tedesche di Oldenburg hanno arrestato un cittadino australiano ritenuto il presunto gestore di Darkmarket. La Procura della Repubblica di Coblenza ha individuato Darkmarket, spento i server e sequestrato l’infrastruttura costituita da più di 20 server situati in Moldavia e Ucraina; l’esame dei dati in essi contenuti fornirà materiale per la prosecuzione delle indagini volte ad identificare moderatori, venditori e acquirenti della piattaforma.

Secondo le informazioni riportate dal The Guardian, l’oscuramento di Darkmarket si colloca in un’indagine più ampia concentrata su Cyberbunker, un’azienda di web hosting situata in Germania che in passato ha ospitato i server di The Pirate Bay e WikiLeaks. Partire da Cyberbunker in un può quindi essere un buon modo per individuare siti illegali del Dark Web. Una delle caratteristiche dei dark market è la loro capacità di replicazione: anche uno dei più popolari mercati illegali di tutti i tempi, Silk Road, è rinato più e più volte dopo la prima chiusura. L’attenzione delle forze dell’ordine è per forza di cose essere costante e permette a chi non ha visitato il Dark Web di avere la percezione dei fenomeni criminosi e del giro d’affari che si produce nel “sottobosco” della Rete.


Il meglior rapporto qualità/prezzo del 2020? Xiaomi Mi 10 Lite, in offerta oggi da Mobzilla a 249 euro oppure da Amazon a 295 euro.

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Di admin